L’origine e le attività
Con lo scopo di dar vita ad una formazione competitiva che rappresenti Trieste nell’allora emergente settore della mountain-bike, dalla fusione di tre gruppi ciclistici quali la prestigiosa Società Ciclistica Amatori Trieste (S.C.A.T.) CAPPONI (dal 1968), il settore ciclismo dell’ A.S. DOMIO – TECNOEDILE ed alcuni componenti del gruppo agonistico della Sezione Mountain-Bike del Circolo Fincantieri Trieste nasce nel 1993 il FEDERCLUB TRIESTE.
Nello stesso anno, vista la pratica multidisciplinare di diversi componenti, si ufficializza il settore DUATHLON e TRIATHLON che nel 1995 accorpa anche il TRIATHLON TRIESTE.
Nel 2000 i ciclisti, bikers, duathleti e triathleti fino allora praticanti l’atletica con diverse Società della Provincia di Trieste fondano il settore FEDERCLUB ATLETICA TRIESTE, la Società diventa in pratica una POLISPORTIVA conta un centinaio di Soci, suddivisi in tre sezioni: CICLISMO e MOUNTAIN-BIKE (FCI); ATLETICA (FIDAL), DUATHLON e TRIATHLON (FITRI).
Dal 2014 il sodalizio si concentra solamente sul ciclismo, sia strada ma soprattutto mountain-bike, enduro ed anche ciclocross.
Presidente fino al 2018 è il Sig. Marino Capponi già dirigente della F.C.I. e medaglia C.O.N.I. al merito sportivo, successivamente subentra lo storico sponsor Dapretto Alfeo.

La storia
La Società Ciclistica Amatori Triestini (S.C.A.T.) è stata costituita il giorno 10 gennaio 1968, fautori principali il sig. Cicala Benedetto e Sbrizzi Renato, grandi appassionati di ciclismo e prematuramente scomparsi.
La Società si è affiliata alla Federazione Ciclistica Italiana sin dal 1970, con il fine di incrementare lo sport del ciclismo a Trieste e favorire l’attività della categoria denominata “Cicloamatori”, un tempo chiamata “Veterani”.
In tutti questi anni ha saputo mantenere i suoi programmi organizzativi, tenendo in grande considerazione la categoria dei più giovani. La buona riuscita delle gare organizzate ha evidenziato la bontà del lavoro svolto dallo staff sociale e dagli Organi Regionali che anno affidato alla Società l’organizzazione dei vari Campionati Regionali.
La Società ha organizzato varie gare ciclistiche come nel 1974 il Campionato Regionale Esordienti, nel 1977 il Campionato Regionale Veterani, nel 1992 il Campionato Regionale Dilettanti.
Gli atleti della categoria Veterani tesserati per la S.C.A.T. hanno portato alla società tre titoli regionali:
– nel 1973 e nel 1975 il titolo fu vinto dal sig. Santoni Marino;
– nel 1976, per la società sponsorizzata dalla VETRERIA CAPPONI, il titolo fu vinto dal sig. Dal Ben Bruno.

La Federazione Regionale del Ciclismo, d’accordo con il C.O.N.I. Provinciale di Trieste, assegnò alla S.C.A.T. un nucleo Giovanile di Ciclismo con la qualifica di Centro di Addestramento Sportivo (CAS) che rimase in attività dal 1974 al 1988, anno in cui si vide costretta a rinunciare a tale mandato per la difficoltà di allenare i ragazzi sulle strade per il continuo aumento del traffico stradale.
Nei direttivi sociali si sono avvicendati vari sportivi, più o meno noti e con vari incarichi, ma il sig. Capponi Marino, per la presidenza, ed il sig. Veliscek Alfredo, per la segreteria, sono coloro che da tanti anni calcano le scene sociali dei direttivi, ben funzionanti anche per merito dei vari collaboratori.
Il sig. Veliscek Alfredo, in particolare, è stato insignito della stella di bronzo al “Merito Sportivo” concesso dal C.O.N.I. Nazionale nell’anno 1993.
Anche il sig. Capponi Marino ha ricevuto delle onorificenze: è stato insignito, nel 1997, della stella di bronzo al “Merito Sportivo” concesso dalla Federazione Ciclistica Italiana Nazionale e, nel 2000 è stato insignito della stella di bronzo al “Merito Sportivo” concesso dal C.O.N.I. Nazionale.
Nel 1994 la Società S.C.A.T. ha assorbito la sezione Mountain Bike della Fincantieri Trieste, all’epoca sponsorizzata dalla TECNOEDILE. Durante un’assemblea venne trasformata la ragione sociale della società in FEDERCLUB TRIESTE S.C.A.T. – CICLI CAPPONI – TECNOEDILE. La nuova attività fu impostata verso la disciplina della Mountain Bike, tesserando un gruppo veramente numeroso di atleti e incrementando il calendario delle manifestazioni riservate a questa disciplina.
La società si è affiliata anche ad altri Enti: la F.C.I. e l’UDACE per il ciclismo, la F.I.T.R.I. per il Duathlon ed il Triathlon e la. F.I.D.A.L. per l’atletica.
Nel nuovo direttivo sociale si è distinto il sig. Giberna Paolo che ha assunto il ruolo di Presidente. Egli con la collaborazione dei vecchi e nuovi dirigenti, ha contribuito al miglioramento dell’attività sociale nelle sezioni dell’atletica, del Duathlon e del Triathlon. Il sig. Capponi Marino, invece, si è distinto nella sezione ciclistica.
Nella sezione UDACE i nostri tesserati hanno ottenuto ottimi risultati e piazzamenti come pure nella sezione F.C.I. dove si vuole richiamare l’attenzione sugli atleti Deponte Maurizio e Tauceri Valentina chiamati nella squadra azzurra ai Campionati Europei dove hanno ottenuto un ottimo piazzamento in classifica. Nella sezione Moutain Bike invece, si vuole ricordare il nostro atleta Junior e U23 Dapretto Gianpiero che ha partecipato, sempre nella squadra azzurra, ad un campionato del mondo e a due campionati europei.

Nel 1995 il ruolo di Presidente della Società è passato al sig. Capponi Marino e la ragione sociale è cambiata in FEDERCLUBTRIESTE-S.C.A.T. CAPPONI-TECNOEDILE eliminando l’affiliazione con l’UDACE.
Nel 2019 la presidenza è passata al sig. Dapretto Alfeo.
Promozione e organizzazioni
Fin dalla sua nascita il Federclub Trieste si è distinto per le sue capacità organizzative dando luogo a numerosissime manifestazioni ed iniziative promozionali trascinate da Paolo Giberna. Per citarne alcune: vari Campionati e Gare Regionali Mountain Bike, i circuiti MTB Provincia di Trieste dal 93 al 97, numerose prove del Duathlon Cup Friuli Venezia Giulia, la 24 ore del carso nel 2000, le gare podistiche “Giro dei campi Elisi” e “Trofeo Tecnoedile”, il Campionato italiano Duathlon nel 2003, il Triathlon Città di Trieste poi organizzato in collaborazione con l’ASD Bavisela e poi con il Bora-Multisport. Tra le iniziative promozionali i numerosi corsi di avviamento alle multidiscipline del duathlon e triathlon con l’ultima proposta denominata “TRIFIT”.
Atleti e risultati
In quasi trent’anni di attività, il Federclub Trieste ha tesserato per le tre federazioni a cui è affiliata FCI – FIDAL – FITRI oltre quattrocento atleti praticanti. Nelle sue fila, i più significativi atleti triestini e regionali, come Valentina Tauceri (Nazionale FITRI Duathlon) Campionessa Italiana di Specialità con ottimi successi anche nel settore Mountain-Bike, Maurizio Deponte (Nazionale FITRI e campione italiano Duathlon) più volte Campione Regionale di Mountain-Bike e Strada, Gianpiero Dapretto (Nazionale FCI Mountain-Bike) pluricampione regionale con ottimi piazzamenti alle maggiori Granfondo ciclistiche nazionali ed internazionali, Gianni Sclip (azzurro campionati europei mtb U23) pluricampione regionale mtb, David Taucer pluricampione regionale di mtb, Alessandro Centrone ultramaratoneta con numerose partecipazioni a corse estreme come la “Marathon de Sables”, Andrea Marino già ironman ed uno tra i più efficaci atleti “FIDAL Amatori” della Provincia di Trieste. Sempre nel ciclismo, recentemente, oltre alle “storiche” conferme, degni di nota gli ottimi piazzamenti dei vari Roberto Vidoni, Massimo Quaranta, i friulani Marcello Campagnolo e Francesco Nadalutti, l’ex azzurra Maria Teresa Bordon e molti altri ancora come i giovani agonisti Gianluca Furlani e Stefano Skerl.


Attualmente ci sono una quarantina di atleti impegnati nelle varie specialità : strada, mtb, crosscountry e marathon, ciclocross ed enduro.
Dal 2016 la società è tornata ad avere atleti agonisti FCI/UCI, quindi non solo amatori, prima juniores e poi Under 23 sia nel cross-country che nell’enduro.
Nell’ultimo decennio, il team continua a conquistare importanti vittorie, come il circuito stradale di medio fondo ALPE ADRIA , il circuito marathon FVG CHALLENGE nel 2017, vari titoli regionali FCI in tutte le discipline off-road , varie categorie vinte anche nel circuito di xco FVG CUP 2019. Dal 2017 si sviluppa anche il settore gravity con vari atleti che primeggiano nelle gare nazionali ed internazionali di enduro, contestualmente rinasce anche nel gruppo l’attività nel ciclocross (storica specialità invernale) a buoni livelli con la partecipazione ai campionati Europei 2019 e un titolo regionale FCI 2020.

Nel 2021 si sono avuti importanti risultati in varie discipline, due titoli regionali nella mountain-bike di Gianni Sclip e due titoli regionali nel ciclo cross di Dapretto e Bastiani.
Buoni risultati ottenuti anche dai giovani agonisti esordienti, juniores e under 23.

Stagione 2023 iniziata con la presentazione del team allievi/junior.
Giovani Agonisti impegnati nelle più importanti gare di mtb xco, strada e Ciclocross.
Notizia importante per la nostra provincia poiché un team agonistico così mancava da trent’anni.
